



Visita il Museo Permanente
Aperto tutti i giorni presso il Palazzo dell'Artigianato nei seguenti orari:
10.30 - 12.30 / 15.30 - 19.00







Conclusa la 47ª edizione della Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese
Conclusa la 47ª edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico Abruzzese in un momento di difficoltà per il settore che ha visto nel primo semestre 2017 la chiusura di 404 imprese il presidente dell’ente mostra Gianfranco Marsibilio ha chiesto alla politica di prendere provvedimenti per aiutare gli artigiani illustrando un piano del 1952 che prevedeva un fondo per la piccola e media industria e stanziamenti a favore delle imprese artigiane con l’obiettivo della lotta alla disoccupazione soffermandosi sulle cose da fare per aiutare l’artigianato come ad esempio l’INTERNAZIONALIZZAZIONE L’E COMMERCE, il marchio di qualità che aspetta da anni di essere approvato, il riconoscimento dell’artigianato artistico come patrimonio immateriale dell’unesco, la riattivazione delle botteghe scuole per la formazione delle nuove generazioni di artigiani.
La mostra quest’anno ha ospitato artigiani provenienti da 50 comuni abruzzesi, ha visto la partecipazione di più di 200 espositori ed è stata visitata da persone provenienti da 30 nazioni diverse e da più di 300 comuni italiani.
Ha dato lavoro a 50 ragazze/i, ed ha contribuito ad aumentare il PIL del nostro Comune.
Le firme sul registro delle presenze,molto più numerose che in passato, hanno evidenziato commenti molto lusinghieri “ uno spettacolo,molto articolata,esaustiva nell’illustrazione delle varie tradizioni, nonché attrattiva sotto il profilo commerciale. Vero piacere” “ fieri di essere abruzzesi” “il paradiso dell’artigianato” “orgogliosa di essere italianqa dopo aver visitato queste bellezze”.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Guardiagrele Avv. Simone dal Pozzo, il dott. Fabrizio dell’Orefice già addetto stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed attualmente alle ferrovie dello stato ed il Presidente Onorario dell’Ente Mostra Dott. Gino Ferrari. La cerimonia è stata coordinata dal giornalista Pasquale Tritapepe.
Sono stati premiati:
​
Vincitori Licei Artistici:
-
Lucia Amorese – Primo Premio Lavoro Borsa Stage presso una bottega artigiana - Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi” di Corato (Ba);
​
2 Giuditta Del Cherico – Bolognino D’Argento - Liceo Artistico e
Musicale di Forlì;
​
3 Andrea De Liberato – Targa del Comune di Guardiagrele - Liceo
Artistico “N. da Guardiagrele” di Chieti;
​
4 Giordano D’Orfeo – Premio C.A.M.S. - Liceo Artistico “Federico II
Stupor Mundi” di Corato (Ba).
Vincitori Maestri Orafi:
-
Sigolo Germano di Cormano (Mi) – Primo Premio acquisto di € 3.000,00;
​
2 Ermanno Maoloni di Monsampolo del Tronto (AP) – Bolognino
D’Argento;
3 Valerio De Angelis di Avezzano (Aq) – Targa del Comune di
Guardiagrele;
4 Sandro Prandina di Cosenza – Targa UPA – CLAAI.
Il presidente ha infine tracciato le linee per la nuova annualità che inizieranno con la riapertura del museo permanente dell’artigianato già nel mese di settembre, la riproposizione del concorso Abruzzo Art che premierà nel 2018 tre abruzzesi illustri ed un concorso internazionale da fare per realizzare opere da sistemare nell’arredo urbano dei comuni abruzzesi, alla collaborazione con l’ Università europea del design per una rinascita culturale ed economica della nostra regione.
La UED E L’Ente Mostra hanno trovato in questa occasione un’ottima sinergia da tenere in viva e attiva durante tutto l’anno in questa ottica 10 studenti del corso di design visiteranno le botteghe artigiane,studieranno materiali,tecniche e tecnologie per poi sviluppare i progetti in collaborazione con gli artigiani coinvolti.
Il presidente si è detto molto soddisfatto per la vera amicizia dell’ente con l’assessore alla sanità ed al bilancio Silvio Paolucci, della visita inaspettata del Presidente Luciano D’Alfonso che ha apprezzato e fatto i complimenti a tutti gli espositori presenti;
del risultato lusinghiero della 47ª mostra e di chi ha dato-fatto qualcosa per la sua ottima riuscita ad iniziare dalla curatrice della mostra dott. Silvia Moretta, dall’architetto Angelo Bucci del design loci per arrivare ad Anna Maria Mancini e a Sara D’Intino .
Un ringraziamento a tutti i partners dell'iniziativa, a tutti gli sponsor di vecchia data che continuano a credere in noi e nelle potenzialità autentiche degli artigiani abruzzesi ed alla Fondazione Banco di Napoli che per la prima volta ha voluto dare impulso alla Mostra dell'Artigianato Artistico Abruzzese.